
Fino al 28 di Febbraio, chiunque acquisti una copia in download dell'ebook Progettare un marchio, oppure Creare oggetti 3D con Illustrator, può partecipare all'estrazione di un iPod Shuffle, che si terrà il 3 Marzo 2009. Vai alla pagina del concorso per scoprire come partecipare.
Buona Fortuna!
I Designer amano le cose gratuite che semplificano la vita e li aiutano a creare lavori di alta qualità.
Immagini vettoriali gratis sono utili, collezioni di immagini vettoriali gratis ancora di più.
Fortunatamente, ci sono molti grafici con talento disposti a dare via il loro lavoro,per aiutarci.
In questa discussione, rappresenteremo 60 delle migliori e più utili collezioni di immagini vettoriali gratis.
Molte immagini vettoriali rappresentate qui sarebbero utili per particolari stili di design e specifici tipi di siti web.
Prendi qualche minuto per darci un occhiata e potrai trovare qualcosa che è perfetta per un tuo lavoro o un tuo lavoro futuro.
Prima che usi una di queste immagini gratis,controlla la licenza designata dal creatore per stare all'interno degli orientamenti determinati.
60 Collezioni di immagini vettoriali gratis
Pillolibri: Precisi argomenti racchiusi in piccoli manuali
by Gaetano | 13:36 in Libri | commenti (4)
La collana "I Pillolibri" è una raccolta di piccoli ma efficaci manuali(da 10 a 30 pagine generalmente)che trattano argomenti ben precisi.
Gli argomenti racchiusi nei libri sono trattati in maniera dettagliata, con semplici passaggi ed immagini illustrative.
Tutti i libri sono disponibili sia in formato cartaceo, sia in download.
I primi 5 Pillolibri sono dedicati ai seguenti argomenti:
Creare oggetti 3D con Illustrator
Progettare un marchio
Home Banking con Bancoposta
Adobe Bridge CS3
Immagini VR con Cubic Converter Prossima uscita
Fotografia: le basi Prossima uscita
PHP: svelato! Prossima uscita
Creare una Newsletter Prossima uscita
Vai alla pagina dei libri
Autore della collana Pillolibri: Davide Vasta
Nel Corporate Design le brochures e gli opuscoli sono un mezzo standard per la promozione e la pubblicità. Sono minuscoli libri o riviste che giaciono nelle sale di congresso, negli uffici e nelle sale d'attesa. Qualche volta contengono una relazione annuale dell'azienda o mostrano il portfolio di un artista.
Le brochures possono anche essere incluse nei CD e DVD; tuttavia, di solito vengono date via gratis (per esempio potrebbero contenere un calendario o qualche poster all'interno.
In entrmbi i casi, gli opuscoli soddisfano gli scopi della pubblicità e poichè di solito sono brevi (max 25-35 pagine), necessitano di avere un bell'aspetto ed essere informativi per focalizzare la tensione degli utenti e trasmettere il messaggio con successo.
Sfortunatamente, solo poche brochure sono davvero disegnate con un'attenzione curata verso i dettagli. Tuttavia, ci sono un numero di opzioni per il disegno creativo e attraente degli opuscoli e delle brochures. Questo sito illustra bei esempi delle brochures e degli opuscoli. Abbiamo tentato di includere soluzioni di disegno creativi, visualmente attraenti ed interessanti; gli opuscoli sotto presentati sono simpatici da tenere in mano, e portare con sè. Si spera, che tutti troveremo qualcosa di interessante e insolito per se stessi.
Un' immensa vetrina dove mostrare le proprie opere: DeviantART
by Gaetano | 14:07 in Grafica | commenti (1)
DeviantART, sito per gli amanti della grafica, nato nel lontano 2000 dall’ingegno di Jark, Spyed e Matteo, rispettivamente Scott Jarkoff, Angelo Sotira e Matt Stephens si è imposto ormai da qualche anno come un’immensa vetrina dove tutti possono mostrare le loro opere, elaborati grafici di ogni genere realizzati con i più famosi programmi di grafica, non mancano però sfondi, temi per il desktop, visual styles, icone, skin, wallpaper, banner, avatar,il tutto creato dal genio di grafici e illustratori professionisti o aspiranti! Tutto il materiale presente su DeviantART è gratuito, ma non può essere usato su altri siti o blog senza il permesso scritto degli autori.
E' possibile iscriversi liberamente per entrare a far parte della community ed avere uno spazio personale, infatti vi sono due modalità di iscrizione: una gratuita e una a pagamento. Con l'iscrizione gratuita si ha accesso a tutte le aree del sito, si possono inviare quante deviations si vuole, si ha a disposizione una propria pagina utente, si possono ricevere commenti, note sulla propria pagina o sulle singole opere, si possono frequentare la chat e i forum e tenere sotto controllo gli amici per essere avvisati quando essi pubblicano qualche cosa di nuovo. Invece l'iscrizione a pagamento non solo offre in più la possibilità di vendere le proprie Deviations ma è intesa piu che altro come una forma di supporto alla community.
Inoltre la navigazione è davvero chiara e lineare, nonostante il sito sia in lingua inglese risulta essere ben strutturato e di facile comprensione.
Ecco il link DeviantART