DeviantART, sito per gli amanti della grafica, nato nel lontano 2000 dall’ingegno di Jark, Spyed e Matteo, rispettivamente Scott Jarkoff, Angelo Sotira e Matt Stephens si è imposto ormai da qualche anno come un’immensa vetrina dove tutti possono mostrare le loro opere, elaborati grafici di ogni genere realizzati con i più famosi programmi di grafica, non mancano però sfondi, temi per il desktop, visual styles, icone, skin, wallpaper, banner, avatar,il tutto creato dal genio di grafici e illustratori professionisti o aspiranti! Tutto il materiale presente su DeviantART è gratuito, ma non può essere usato su altri siti o blog senza il permesso scritto degli autori.

E' possibile iscriversi liberamente per entrare a far parte della community ed avere uno spazio personale, infatti vi sono due modalità di iscrizione: una gratuita e una a pagamento. Con l'iscrizione gratuita si ha accesso a tutte le aree del sito, si possono inviare quante deviations si vuole, si ha a disposizione una propria pagina utente, si possono ricevere commenti, note sulla propria pagina o sulle singole opere, si possono frequentare la chat e i forum e tenere sotto controllo gli amici per essere avvisati quando essi pubblicano qualche cosa di nuovo. Invece l'iscrizione a pagamento non solo offre in più la possibilità di vendere le proprie Deviations ma è intesa piu che altro come una forma di supporto alla community.
Inoltre la navigazione è davvero chiara e lineare, nonostante il sito sia in lingua inglese risulta essere ben strutturato e di facile comprensione.

Ecco il link DeviantART



Scopo di questo libro è fornire una panoramica del processo progettuale della grafica. E' destinato sia ai principianti, che possono individuarvi gli elementi necessari a costruire progetti grafici di impatto, sia ai progettisti con maggiore esperienza, che possono utilizzarlo come un corso d'aggiornamento o come fonte di nuove idee e spunti progettuali.

Il volume si divide in due parti. La prima, Principi progettuali di base, riguarda le nozioni fondamentali della progettazione grafica - le scelte che i grafici devono fare riguardo a caratteri, colori, composizione, illustrazioni, fotografie e così via. La seconda parte, Progetti e categorie, esamina aree specifiche del progetto come logotipi, riviste, brochure, pubblicità e web, fornendo per ciascuna considerazioni specifiche. In entrambe le parti, ogni argomento è articolato in una breve spiegazione illustrata da esempi di alto livello professionale e da esercitazioni pratiche.

Un manuale grafico scritto accuratamente con tante esercitazioni ed esempi pratici che vi fornirà tutte le nozioni di cui avete bisogno.

Potete acquistarlo al seguente link Design & Layout


Quante volte vi capita di sfogliare riviste importanti, lavori grafici interessanti o semplicemente al lavoro avete bisogno di scoprire di che carattere si tratta?
Finalmente è possibile riconoscere in modo automatico un font e il suo nome.
Sul sito WhatTheFont, basta fare l'upload dell'immagine, il sistema elaborerà e ci fornirà una lista di fonts più simili.

Sul sito WhatTheFont, basta fare l'upload dell'immagine, il sistema elaborerà e ci fornirà una lista di fonts più simili. Chiaramente con un'immagine di qualità si otterrà un risultato migliore.
WhatTheFont supporta i seguenti formati (GIF, JPEG, TIFF, BMP) e la dimensione massima per l'upload dell'immagine è di 360x275 pixel.



Molte volte anche i grafici hanno dei "vuoti creativi", per risvegliare la creatività o semplicemente per prendere spunto, flickr ha messo a disposizione una raccolta di biglietti da visita, sono ben 584 esempi di tutti i tipi.

Alcuni come questo sono davvero geniali per la loro originalità, creatività e comunicazione.



Da poco disponibile "Che Carattere!" un libro di Davide Vasta. Il libro descrive i caratteri tipografici soprattutto da un punto di vista tecnico.

Tra gli argomenti trattati:
  • Carattere

  • Misura

  • Classificazioni

  • Variazioni del design

  • Disposizione

  • Allineamento

  • Editoria

  • Combinazioni di carattere


...alcune parole dell'autore

Nella mia professione ho avuto svariati "amori" tipografici. In principio fu l'Optima, poi venne l'Univers, e molti altri ancora... Oggi amo usare il Myriad PRO... ma chissà cosa mi riserva il futuro!
A prescindere però dal gusto, sentivo forte il desiderio di scrivere qualcosa che parlasse delle regole, delle basi, della metrica, insomma di tutte quelle cose che vanno ben al di là del semplice amore...ma senza le quali l'amore verso i caratteri non sarebbe tale!

Ecco il link Davide Vasta dove potrete trovare altre informazioni come l'indice e alcune pagine tratte dal libro e se siete interessati, proseguire all'acquisto del libro online.



Quante volte ci ritroviamo a lavorare ad un progetto, avendo come materiale, un logo a bassa risoluzione su un vecchio floppy? Prima di ritracciare il logo, avendo cura dei particolari e del colore istituzionale, vi consiglio di cercare sul seguente sito.

The best brands of the world è un sito che offre un ampio archivio di marchi e logotipi di tantissime aziende internazionali, raccolti in ordine alfabetico e ricercabili attraverso un motore interno. Il sito offre la possibilità di scaricare il materiale in formato vettoriale, da utilizzare per i vostri progetti grafici. Il sito è in lingua inglese ma molto intuitivo e ben struttrato.
Consiglio a tutti di visitarlo.

Vi posto un videotutorial per applicare facilmente l'effetto Dragan ad un ritratto.

Commenti

Lettori

ShinyStat